5. Assicurazioni sociali e assistenza sociale
Sistema di assicurazione sociali
Per quasi tutte le assicurazioni sociali sopra menzionate, l'ente pubblico responsabile è l'Office cantonal des assurances sociales (OCAS)
Assicurazione contro la disoccupazione / Assurance chômage
Ogni persona che ha lavorato in Svizzera e che, in tale periodo, ha contribuito all'assicurazione contro la disoccupazione per 12 mesi nel corso degli ultimi 2 anni, se soddisfa i criteri necessari può chiedere un'indennità, a condizione che si iscriva rapidamente, ma al più tardi un giorno dopo la fine dei rapporti di lavoro, a l'Office cantonal de l'emploi.
Potete inoltre farvi consigliare dai sindacati o da associazioni specializzate :
- Communauté genevoise d’action syndicale (CGAS)
- Association de Défense des Chômeurs (ADC)
- Le Trialogue
Sistema pensionistico (AVS-LPP)
L'iscrizione all'assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) è obbligatoria per tutti, a partire da 17 anni per i salariati e da 20 anni per le persone senza attività lucrativa. Per i salariati, è il datore di lavoro che provvede alle pratiche. Le persone senza attività lucrative, invece, devono iscriversi da sé. Questa assicurazione conferisce il diritto di ricevere una pensione di vecchiaia dall'età di 64 anni (donne) o di 65 anni (uomini). Se non lavorate, vi consigliamo di iscrivervi al momento dal vostro arrivo, ma la legge vi concede un termine massimo di 5 anni per provvedere a questa pratica, contattando la Caisse cantonale genevoise de compensation presso l'OCAS.
Dall'età di 17 anni, sono obbligatori anche i contributi a un fondo pensione complementare (2° pilastro), a seconda dei casi (reddito, contratto, ecc.) ed esiste una previdenza pensionistica aggiuntiva facoltativa (3° pilastro).
Assucurazione contro gli infortuni / Assurance accident - Assicurazione per perdita di guadagno in caso di infortunio professionale e non professionale / Assurance perte de gain en cas d'accident professionnel et non-professionnel
Tutte le persone che lavorano almeno 8 ore alla settimana devono essere assicurate dal loro datore di lavoro contro gli infortuni professionali e non professionali. Questa assicurazione copre le spese mediche connesse alle eventuali conseguenze dell'infortunio. Le persone senza impiego o attività professionale devono sottoscrivere un'assicurazione contro gli infortuni presso la loro assicurazione malattia.
L'assicurazione per perdita di guadagno in caso di infortunio professionale e non professionale (obbligatoria) contribuisce a compensare la perdita di guadagno subita dai salariati vittime di un infortunio professionale e non professionale, o di una malattia professionale.
- Per ulteriori informazioni consultare il seguente documento.
Assicurazione per pedita di guadagno in caso di malattia / Assurance perte de gain en cas de maladie
Questa assicurazione (non obbligatoria ma prevista dalla maggior parte dei contratti collettivi di lavoro) può conferire il diritto ad un'indennità pari all'80% del vostro salario per un periodo massimo di 720 giorni.
- Per maggiori dettagli consultare: www.ocas.ch
Assicurazione per l'invalidità / Assurance invalidité
In caso d'incapacità definitiva parziale o totale dovuta a infortunio o a malattia, potete usufruire delle indennità fornite dall'assicurazione per l'invalidità, se possedete i requisiti necessari. Per usufruire dell'assicurazione per l'invalidità :
- la persona deve essere residente nel cantone di Ginevra ed essere stata residente in Svizzera per almeno 5 anni
- deve aver versato i contributi AI per un anno e
- il danno alla salute deve essere avvenuto in Svizzera.
Per ulteriori informazioni consultare: www.ocas.ch
Assicurazione maternità / Assurance maternité
Le donne che lavorano o che svolgono una professione indipendente (salariate o meno) o che sono disoccupate hanno diritto ad un congedo maternità retribuito di 16 settimane pagato almeno all'80% del loro reddito.
Consultate:
- www.ocas.ch
- www.informaternite.ch/fr_faq
- www.bsv.admin.ch/bsv/fr/home/assurances-sociales/eo-msv.html
Assegni familiari / Allocations familiales
Gli assegni familiari riguardano i figli (legittimi, naturali o adottati) delle persone salariate, con attività indipendente o senza attività lucrativa o dei loro coniugi o partner in unione domestica registrata, secondo il diritto federale. Questi figli hanno diritto ad un solo assegno familiare, che non può essere accumulato con altri assegni legali dello stesso tipo versati a favore dello stesso figlio. Per conoscere le condizioni e le procedure di accesso a questo assegno, informatevi presso OCAS :
- Allocations familiales - salariés (lavoratori dipendenti)
- Allocations familiales - indépendants (lavoratori autonomi)
- Allocations familiales - personnes sans activité lucrative (persone senza attività lucrativa)
Gli aiuti sociali e finanziari pubblici dipendono dal cantone e sono gestiti da Hospice général.
Alcuni comuni dispongono di informazioni in varie lingue destinate agli immigrati e possono fornire aiuti finanziari puntuali in diversi campi. Contattate il vostro comune di residenza.
Prestazioni aggiuntive / Prestations complémentaires
A determinate condizioni, alcune categorie della popolazione residente possono usufruire di aiuti finanziari aggiuntivi.
Per ulteriori informazioni: Demande de prestations complémentaires
Sussidi per l'abitazione / Allocation de logement
Il sussidio per l'abitazione è un aiuto finanziario personalizzato destinato ai locatari il cui affitto rappresenta un onere eccessivo rispetto al loro reddito e la loro sostanza. Conoscere le condizioni e le procedure di accesso a questo sussidio.
Aiuti vari proposti de enti privati a scopo non lucrativo
Prodotti alimentari e abbigliamento a prezzi ridotti, assistenza contro l'indebitamento, consulenza e informazioni sulle prestazioni sociali (alloggio, assicurazione malattia):