Come separare i rifiuti
2. Rifiuti organici
Si distinguono due categorie di rifiuti organici :
Resti alimentari
- Cosa separare ?
Bucce di frutta e verdura, avanzi di pasti cotti o crudi, caffè e tè (con filtri e sacchetti ma senza capsule), gusci d’uova, di cozze o ostriche, lische di pesce, ossa, fiori appassiti, piante da appartamento e da balcone (con la zolla ma senza il vaso).
- Come ?
Utilizzare la «P’tite poubelle verte»: l’apposito cestino verde aerato e i sacchetti compostabili per i resti alimentari.
Immagine che specifica quali rifiuti mettere nella «P’tite poubelle verte».
- Attenzione !
Gli oli per friggere, le lettiere degli animali, i pannolini, i sacchetti dell’aspirapolvere, ciò che è stato spazzato da terra e il contenuto dei posaceneri devono essere gettati insieme ai rifiuti inceneribili.
- Raccolta chiedere informazioni al Comune.
Rifiuti di giardino
- Cosa separare ?
Rifiuti di giardino : residui di fogliame, foglie morte, erba, rami, fiori appassiti e piante in vaso (con la zolla ma senza il vaso), erbacce.
- Attenzione !
Le piante invasive (come per esempio la buddleia, il poligono, il panace gigante o l’ambrosia) non devono mai essere compostate, ma smaltite con i rifiuti inceneribili.
- Raccolta :
I Comuni ginevrini organizzano la raccolta dei rifiuti di giardino (è anche possibile depositarli in un punto di raccolta cantonale).
Documentazione
La guida «Compostare nel proprio giardino» (in francese) illustra alcune regole pratiche per produrre il vostro compost.
Integrazione