Come separare i rifiuti
1. L’essenziale in breve
Ginevra produce circa 568 kg di rifiuti urbani pro capite all’anno, di cui 355 kg sono prodotti dalle economie domestiche (dati 2019).
L’incenerimento dei rifiuti necessita attrezzature altamente sofisticate per proteggere l’ambiente e dunque comporta una spesa ingente per i Comuni. Il riciclaggio consente di salvaguardare le risorse e garantisce risparmi significativi.
Due terzi del contenuto delle nostre pattumiere potrebbero essere riciclati facilmente.
I rifiuti possono essere separati così :
- rifiuti organici
- carta e cartone
- vetro
- materiale elettrico ed elettronico
- rifiuti ingombranti
- rifiuti speciali (pile, avanzi di vernice, oli, lampadine…)
- altri rifiuti riciclabili (alluminio, latta, bottiglie in PET, prodotti tessili, capsule del caffè)
- rifiuti domestici (tutto ciò che non può essere riciclato)
2. Rifiuti organici
Si distinguono due categorie di rifiuti organici :
Resti alimentari
- Cosa separare ?
Bucce di frutta e verdura, avanzi di pasti cotti o crudi, caffè e tè (con filtri e sacchetti ma senza capsule), gusci d’uova, di cozze o ostriche, lische di pesce, ossa, fiori appassiti, piante da appartamento e da balcone (con la zolla ma senza il vaso).
- Come ?
Utilizzare la «P’tite poubelle verte»: l’apposito cestino verde aerato e i sacchetti compostabili per i resti alimentari.
Immagine che specifica quali rifiuti mettere nella «P’tite poubelle verte».
- Attenzione !
Gli oli per friggere, le lettiere degli animali, i pannolini, i sacchetti dell’aspirapolvere, ciò che è stato spazzato da terra e il contenuto dei posaceneri devono essere gettati insieme ai rifiuti inceneribili.
- Raccolta chiedere informazioni al Comune.
Rifiuti di giardino
- Cosa separare ?
Rifiuti di giardino : residui di fogliame, foglie morte, erba, rami, fiori appassiti e piante in vaso (con la zolla ma senza il vaso), erbacce.
- Attenzione !
Le piante invasive (come per esempio la buddleia, il poligono, il panace gigante o l’ambrosia) non devono mai essere compostate, ma smaltite con i rifiuti inceneribili.
- Raccolta :
I Comuni ginevrini organizzano la raccolta dei rifiuti di giardino (è anche possibile depositarli in un punto di raccolta cantonale).
Documentazione
La guida «Compostare nel proprio giardino» (in francese) illustra alcune regole pratiche per produrre il vostro compost.
Integrazione
3. Carta e vetro
Carta e cartone 
- Cosa separare ?
Tutti i tipi di carta e cartone : carta per stampanti, giornali, riviste, buste, fogli, scatoloni, ecc.
- Attenzione !
I fazzoletti, i tovaglioli di carta, i pezzi di carta e di cartone sporchi, le pellicole autoadesive e gli imballaggi compositi (confezioni del latte, di succhi di frutta, ecc.) devono essere gettati con i rifiuti inceneribili.
- Raccolta : chiedere informazioni al Comune.
Maggiori informazioni sul recupero della carta.
Vetro 
- Cosa separare ?
Tutti i barattoli, i flacconi e le bottiglie.
- Attenzione !
I cocci di vetro e specchi, così come porcellane e ceramiche di piccole dimensioni e in piccole quantità devono essere gettati nel cestino della spazzatura insieme ai rifiuti inceneribili ; se sono in grandi quantità occorre portarli in un punto di raccolta.
- Raccolta : chiedere informazioni al Comune.
Maggiori informazioni sul recupero del vetro.
4. Materiale elettrico ed elettronico
- Cosa separare ?
Materiale per ufficio e materiale informatico (telefoni fissi e cellulari, computer, monitor, stampanti, ecc.), elettronica da intrattenimento (TV, radio, canali HI-FI, lettori CD, DVD e MP3, illuminazione, macchine fotografiche, console per videogiochi, ecc.), elettrodomestici (aspirapolvere, macchine del caffè, fornelli, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ferri da stiro, ecc.).
- Raccolta : i negozi sono tenuti a riprendere gratuitamente gli apparecchi dello stesso tipo di quelli che vendono, indipendentemente dalla marca, dal luogo e dalla data di acquisto. Potete per esempio riportare il vostro vecchio televisore fuori uso in qualsiasi negozio che vende televisori, anche senza acquistare nulla. Il materiale elettrico ed elettronico fuori uso può essere depositato anche in un punto di raccolta cantonale. Gli apparecchi funzionanti possono essere dati ad associazioni caritatevoli.
Maggiori informazioni sullo smaltimento del materiale elettrico ed elettronico.
5. Rifiuti ingombranti
Per esempio mobili, ferraglia, ecc.
Sono voluminosi, spesso pesanti e non devono essere abbandonati dove capita e a un’ora qualunque.
- Attenzione !
Gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici non rientrano in questa categoria.
- Raccolta : la maggior parte dei Comuni ginevrini garantisce la raccolta degli oggetti ingombranti e della ferraglia. Alcuni effettuano il ritiro in date prestabilite, altri prevedono un ritiro su chiamata. Per maggiori informazioni rivolgersi al proprio Comune. Gli oggetti ingombranti possono essere anche deposti in un punto di raccolta cantonale.
-
Le associazioni caritatevoli oppure i siti di vendita o di donazione su Internet possono essere una soluzione per gli oggetti in buono stato.
Maggiori informazioni sullo smaltimento dei rifiuti ingombranti in legno e dei rifiuti ingombranti in metallo.
6. Pile, medicamenti, vernici e solventi
Esempi di rifiuti speciali :
- Pile, accumulatori, lampadine a risparmio energetico, tubi fluorescenti, LED : tutti i negozi che vendono questo materiale sono tenuti a riprenderlo gratuitamente.
- Avanzi di vernice (sotto forma liquida, solida o gassosa), smalti, petrolio, svernicianti, diluenti, colle, pesticidi, fertilizzanti, prodotti di pulizia, veleni per animali e prodotti chimici vari, oli minerali, batterie di veicoli : tutti devono essere depositati in un punto di raccolta cantonale.
- Medicamenti scaduti (senza scatole), termometri a mercurio e radiografie: sono ripresi gratuitamente in farmacia.
Maggiori informazioni sullo smaltimento dei rifiuti speciali.
7. Altri rifiuti riciclabili : alluminio e latta, capsule di caffè, PET, prodotti tessili
Alluminio e latta 
- Cosa separare ?
Lattine, tubi, vassoi e fogli di alluminio, nonché bombolette spray vuote, oggetti in alluminio (pentole, scolapasta, ecc.), contenitori in latta (conserve, cibo per animali, ecc.). - Raccolta : la maggior parte dei Comuni dispone di contenitori per la raccolta degli imballaggi in alluminio e latta. Questi imballaggi possono essere depositati anche in alcuni negozi.
Maggiori informazioni sul riciclaggio di alluminio e latta.
Capsule di caffè 
- Cosa separare ?
Le capsule di alluminio sono raccolte separatamente. In alcuni punti di raccolta comunale e in vari negozi specializzati vi sono contenitori speciali di raccolta. Le capsule di plastica devono essere smaltite con i rifiuti inceneribili. - Raccolta : alcuni Comuni dispongono di contenitori per la raccolta delle capsule di caffè. Trovare un punto di raccolta.
Maggiori informazioni sul riciclaggio delle capsule di caffè.
Il PET 
- Cosa separare ? Tutte le bottiglie in PET che hanno contenuto bevande, ma non gli altri imballaggi in PET, che devono essere gettati nel cestino della spazzatura (bottiglie di olio, di aceto, ecc.).
- Attenzione !
Le bottiglie del latte non sono in PET, bensì in PE e devono essere gettate nel cestino della spazzatura. - Raccolta : la maggior parte dei Comuni e dei grandi distributori dispongono di contenitori per la raccolta delle bottiglie in PET.
Maggiori informazioni sul riciclaggio del PET.
Prodotti tessili 
- Raccolta : permette di approvvigionare varie associazioni caritatevoli che aiutano le persone bisognose. La maggior parte dei Comuni dispone di contenitori per la raccolta dei prodotti tessili, che possono anche essere depositati direttamente presso associazioni caritatevoli.
- Quali prodotti tessili sono recuperati :
-
- soltanto indumenti in buone condizioni, che possono essere indossati
- indumenti puliti
Non vengono recuperati indumenti danneggiati.
8. Rifiuti domestici (rifiuti inceneribili)
Alcuni rifiuti non sono riciclabili e devono essere smaltiti nel normale cestino della spazzatura :
- plastica (ad eccezione delle bottiglie in PET che hanno contenuto bevande),
- carta e cartone sporchi (imballaggi alimentari), carta autoadesive e plastificata, fazzoletti e tovaglioli di carta,
- imballaggi o articoli compositi (ossia composti da più materiali),
- lampadine «classiche» a incandescenza, lampadine alogene,
- stoviglie e porcellana rotte,
- oli vegetali (da mettere in qualsiasi contenitore di plastica, al massimo 1 litro per sacco dell’immondizia),
- lettiere per animali, contenuto dei sacchetti dell'aspirapolvere, mozziconi di sigarette,
- pannolini.
- Raccolta : la raccolta dei rifiuti domestici è effettuata dai Comuni. Alcuni effettuano la raccolta porta a porta, altri chiedono ai loro abitanti di portare i rifiuti in punti di raccolta centralizzati. Chiedere informazioni presso il proprio Comune.